venerdì 12 aprile 2013

Questioni di tempo e di tanto altro…


Vorrei riportare come incipit di questa settimana le prime righe di Epistulae ad Lucilium (1, 1-2) di Seneca.

Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut scribo: quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura quae per neglegentiam fit.

Procura, o mio caro Lucillo, di essere davvero padrone di te stesso, di recuperare e di custodire gelosamente il tempo che finora o ti lasciavi portar via o ti veniva sottratto o andava perduto. Persuaditi di questa verità: una parte del tempo ci è tolta, di un’altra siamo privati senza che ce ne accorgiamo, un’altra ancora ci sfugge. Ma la perdita più vergognosa è quella che avviene a causa della nostra negligenza.

Et si volueris attendere, magna pars vitae elabitur male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus. […] Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis, omnes horas complectere; sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris. Dum differtur vita transcurrit.

E se vorrai prestare un po’ di attenzione, ti convincerai che gli uomini trascorrono la più gran parte della vita operando malamente, non poco tempo facendo niente, tutti i giorni occupandosi di cose diverse da quelle di cui uno dovrebbe occuparsi. […] Dunque, o mio Lucillo, così come tu dici, non lasciarti sfuggire un’ora sola. Se sarai padrone del presente, meno dipenderai dall’avvenire. Si rimanda al domani quanto si dovrebbe fare oggi, ed intanto la vita se ne va.

Seneca lo aveva già detto in  De Brevitate Vitae: noi moriamo ogni giorno un po’, poiché ogni giornata che trascorre è un passo sul cammino che conduce alla morte; solo se sapremo far nostro il tempo che ci appartiene, sapremo vivere saggiamente.

La vera libertà è quella interiore e implica il pieno dominio del tempo nel quale si vive.

Seneca è qui un maestro di vita. Il rapporto epistolare gli consente di essere anche più familiare nel tono creando una certa intimità con il suo interlocutore (Ita fac, mi Lucili, Fac ergo, mi Lucili). Questo, però, non esclude l’uso di un certo ritmo verbale (i verbi auferebatur aut subripiebatur aut excidebat) legato sempre alla sfera del tempo e alle espressioni sentenziose (Dum differtur vita transcurrit).

Voi cosa ne pensate?

Nessun commento:

Posta un commento